La parola “marketing” evoca immagini al limite del leggendario: uomini in giacca e cravatta che snocciolano inglesismi, grafici astrusi… Beh, c’è una buona notizia: fare #marketing significa guardare le cose con gli occhi del vostro cliente. Qui però la parola chiave è “pianificazione”.
Non basta un buon approccio: serve un piano d’azione concreto e preciso.
1. Analizzare il mercato e individuare il vostro vantaggio. Per sapere dove andare bisogna sapere dove si è. Analizzando ciò che fanno gli altri potrete capire anche chi siete voi, e dunque differenziarvi. La differenziazione è la via. Offrite ai vostri clienti un motivo serio per scegliervi, una “promessa” che potete mantenere.
2. Punti di forza, punti deboli, opportunità e minacce. Partendo da ciò che può differenziarvi è utile fare ciò che gli analisti chiamano “SWOT”, un acronimo che sta per Strenghts (punti forti), Weaknesses (punti deboli), Opportunities (opportunità) e Threats (minacce).
3. Scegliere dove & come dirlo. È il momento di comunicare i punti forti. Stabilite un budget e pensate a una pianificazione promozionale intelligente e che parli del #brand al vostro pubblico creando #engagement con i consumatori.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.